1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
Provincia di Chieti - Testata per la stampa

Contenuto della pagina

Settimana Europea dell'Energia Sostenibile: seminario su efficienza energetica a Chieti.

Auditorium del Museo Universitario, 25 giugno 2015. Energy Day co-organizzato dagli Ordini degli Architetti e degli Ingegneri di Chieti insieme a Provincia di Chieti e Europe Direct.

Si svolgerà il 25 giungo, a partire dalle ore 15.00, presso l'Auditorium del Museo Universitario di Chieti, il workshop "Strumenti Europei per l'efficienza energetica e modelli di partenariato pubblico-privato (PPP): gestione tecnica, attività di audit, ambiti di intervento", co-organizzato dall'Ordine degli Architetti e dall'Ordine degli Ingegneridi Chieti insieme al Settore Energia e Sviluppo sostenibile della Provincia di Chieti ed al Centro Europe Direct.

Il seminario rientra tra gli eventi (denominati "Energy Days") organizzati a giugno in tutta Europa nell'ambito dell'edizione 2015 della Settimana Europea dell'Energia Sostenibile (EUSEW), iniziativa promossa dalla Commissione Europea allo scopo di informare e sensibilizzare sulle tematiche del risparmio energetico, della mobilità sostenibile e dell'impiego di fonti rinnovabili.

Obiettivo principale dell'appuntamento, indirizzato a ingegneri e architetti professionisti, è quello di fornire conoscenze essenziali e contenuti specialistici su strumenti e fondi europei per l'assistenza tecnica finalizzata alla riqualificazione energetica delle strutture pubbliche, con una particolare attenzione rivolta ai modelli di partenariato pubblico-privato (PPP).

Un approfondimento dettagliato riguarderà le azioni operative e le attività di audit sviluppate in specifici progetti comunitari già attivati sul territorio abruzzese, come ELENA "Chieti Towards 2020" in Provincia di Chieti e MLEI "Paride" in Provincia di Teramo, entrambi finanziati all'interno del Programma IEE - Intelligent Energy Europe.

Introdotto dai referenti dell'istituzione provinciale (prevista la presenza del Presidente Mario Pupillo) e dei due ordini professionali promotori, il programma dei lavori include l'intervento di qualificati relatori direttamente coinvolti nel coordinamento e nell'esecuzione di attività tecniche e processi di diagnosi energetica. Una sessione conclusiva di dibattito consentirà ai presenti di interagire con tutti i protagonisti. La partecipazione al workshop assicurerà il riconoscimento di crediti formativi professionali dei rispettivi ordini.

La Settimana Europea dell'Energia Sostenibile, avviata nel 2006, è coordinata dall'Agenzia esecutiva per le piccole e medie imprese (EASME), in stretta collaborazione con la Direzione Generale per l'Energia della Commissione Europea. Le principali conferenze si tengono a Bruxelles - quest'anno sono state calendarizzate dal 15 al 19 giungo - mentre centinaia di attività (mostre, convegni, visite guidate, seminari, campagne mediatiche, ecc.) vengono organizzate in molte città d'Europa nell'arco di tutto il mese di giugno.

Nel 2013 il progetto "Chieti Towards 2020-Programma ELENA" è stato premiato agli EUSEW Awards, i prestigiosi riconoscimenti assegnati nell'ambito della Settimana Europea dell'Energia Sostenibile ai migliori e più innovativi progetti, sia pubblici che privati, indirizzati all'efficientamento energetico, all'utilizzo delle risorse rinnovabili e alla mobilità sostenibile.

 
 
 
 

Materiale informativo

 

Immagini dell'evento

 
 
 

Data Ultima Modifica:
13 Ottobre 2015