In Estonia e Finlandia iniziano i festeggiamenti per celebrare il patrimonio culturale di queste due città storiche.
Dopo Essen (Germania), Pécs (Ungheria) e Istanbul (Turchia), il titolo di capitale europea della cultura passa a Tallinn, capitale dell'Estonia, e a Turku in Finlandia, entrambe con un ricco programma di eventi culturali che nel corso dell'anno dovrebbe attrarre milioni di visitatori.
Giunta ormai alla 26a edizione, la designazione annuale di una o più capitali europee della cultura è diventata una delle più importanti iniziative culturali dell'UE. Le città che competono per il titolo propongono eventi culturali capaci di valorizzare la propria identità europea e di coinvolgere direttamente i cittadini. Devono essere previsti anche investimenti pubblici di una certa entità. Le città vincenti ottengono ciascuna ben 1,5 milioni di euro in fondi europei.
La capitale estone mira a creare una città più creativa e orientata alla cultura, valorizzando nel contempo il proprio patrimonio medioevale e passato marittimo. Nel corso dell'anno saranno avviati progetti di riqualificazione urbana come la ristrutturazione di centri culturali. Tra gli appuntamenti in programma, i "Tallinn Maritime Days", il più grande evento gratuito per famiglie, e un concerto rock aperto a tutti per celebrare l'indipendenza dell'Estonia.
Il programma offerto dalla finlandese Turku si concentra sull'importanza della cultura per l'ambiente e per il nostro benessere. La città, situata sulla costa sudoccidentale della Finlandia, lancerà progetti orientati alla cultura per favorire, ad esempio, il benessere nelle scuole e nelle case di riposo per anziani. Tra gli altri temi promossi, la natura marittima della città e aspetti più legati alla persona, come la ricerca spirituale e di sé e la convivenza di diverse identità.
Nel corso dell'anno le due città avvieranno anche una collaborazione su una serie di progetti che ne evidenziano la vicinanza geografia e affinità etnica. In particolare, cercheranno di attirare l'attenzione sul problema dell'inquinamento dell'area del Mar Baltico.
Tallinn ha dato il via ai festeggiamenti con una cerimonia di inaugurazione comprendente un concerto e fuochi d'artificio. Turku apre con tre giornate di eventi e attività dal 15 gennaio in poi, compreso uno spettacolo all'aperto sul fiume Aura.
Per ulteriori approfondimenti: http://ec.europa.eu/news/culture/110111_it.htm
Data Ultima Modifica:
26 Maggio 2011