Home » Pubblicazioni > 2011 > Giugno > Ex Istituto Agrario di Paglieta: pronto un Progetto di valorizzazione
Un progetto di valorizzazione redatto dalSettore Urbanistica della Provincia di Chieti permetterà al complesso dell'exIstituto Agrario di Paglieta di assumere un rilievo strategico nell'area della Val di Sangro. Il complesso ed i 74.000 metri quadrati di terreno sui quali sorge, è stato posto in vendita dalla Provincia nell'ambito del Piano di alienazione del patrimonio immobiliare necessario per il ripiano del deficit dell'Ente ma i tentativi di vendita all'asta esperiti fino ad oggi non hanno sortito alcun risultato. Di qui l'idea del progetto di valorizzazione immobiliare che applicando l'art. 58 della Legge n. 133/2008, permette di cambiare la destinazione urbanistica e di segnare così uno scenario strategico e innovativo. L'area infatti è stata suddivisa in tre ambiti, per ognuno dei quali è stata individuata una vocazione.
Il Progetto di valorizzazione, che questa mattina è stato presentato a Lanciano nel corso di una conferenza stampa dal Presidente della Provincia Enrico Di Giuseppantonio, presenti gli assessori all'urbanistica Nicola Campitelli e al patrimonio Alessio Monaco, e il sindaco di Paglieta Nicola Scaricacciotoli, è stato già proposto ed illustrato al Comune di Paglieta al quale compete di avviare l'iter amministrativo per il recepimento delle nuova destinazione urbanistica nel proprio Piano Regolatore Generale. Completata tale procedura, fin dal prossimo Avviso publico, la Provincia potrà mettere in vendita ognuna delle tre aree singolarmente, e non in un unico lotto come è avvenuto fino ad oggi, e con una destinazione urbanistica che una volta sviluppata rivoluzionerà l'intera area dell'ex Istituto Agrario.
"Questa è una grande scommessa - ha detto ilPresidente Di Giuseppantonio - che si gioca su un tavolo che deve vedere protagonisti gli Enti e i privati. Da una parte c'è un aspetto importante legato alla vendita dell'ex Agrario e che per la Provincia significa incassare denaro preziosissimo con cui fronteggiare la gravissima situazione finanziariache ne fa un Ente in pre dissesto. Dall'altra c'è una valenza strategica di eccezionale rilevanza, un'occasione direi unica: trasformare una vasta area che si trova a 3 chilometri dall'agglomerato industriale della Val di Sangro e daPaglieta, a 11 chilometri dalla stazione ferroviaria e dal porto turistico diFossacesia e a 15 chilometri da Lanciano in un insediamento all'avanguardiasotto il profilo dell'impatto e del rispetto dell'ambiente, capace di creare occupazione e di offrire servizi alla zona industriale della Val di Sangro, a Paglieta, a tutto il comprensorio frentano. La Provincia ha fatto la sua parte, il Comune di Paglieta ha accettato il nostro progetto con entusiasmo: adesso tocca a chi, come noi, ha a cuore la nostra provincia ed il suo sviluppo, i suoi giovani e le loro aspettative, investire sul futuro".
Lanciano, 25 giugno 2011
Data Ultima Modifica:
30 Giugno 2011