Sistema Informativo Territoriale di Protezione Civile
Al fine di acquisire e gestire, in termini di massima efficacia, efficienza ed economicità, le informazioni necessarie alla elaborazione ed attuazione degli strumenti programmatici e per supportare la pianificazione degli interventi e, ove necessario, di soccorso, è necessario che l'APCH si doti di un Sistema Informativo Territoriale di Protezione Civile (SITPC).
Articolazione del SITPC
Il SITPC è articolato in componenti, tutte gestite dal software "Azimut" attraverso i seguenti n° 5 moduli logico-funzionali, indipendenti ma integrati: § Modulo 1: Base Dati alfanumerici § Modulo 2 e 3: Gestione e visualizzazione cartografie § Modulo 4: Gestione Eventi § Modulo 5: Server di Comunicazione. La descrizione dettagliata delle caratteristiche dei vari moduli è fornita nell'Allegato A2.2. La successiva Tab. 2.8 fornisce inoltre il dettaglio della strutturazione della banca-dati alfanumerica relativa alle 14 funzioni provinciali Augustus ed alle 9 funzioni Augustus comunali, con le rispettive correlazioni.
Finalità del SITPC
La costituzione del SITPC avrà le seguenti finalità:
- recupero ed organizzazione dei dati di base esistenti, necessari per la descrizione e valutazione dei fenomeni naturali (idrografia, orografia, geologia, franosità, ecc.) e degli interventi dell'uomo (limiti amministrativi, distribuzione della popolazione, delle infrastrutture, delle attività produttive, distribuzione dei beni culturali e storici sul territorio, ecc.) per la costituzione di una Base Dati, di cui va garantito il continuo aggiornamento;
- sistematizzazione di carte tematiche di rischio, (di varie tipologie), per una valutazione incrociata degli impatti di eventi calamitosi ipotizzati o probabili;
- localizzazione degli interventi programmati per la mitigazione del rischio;
- monitoraggio degli interventi effettuati sul territorio nella fase di attuazione del PPPP, in raccordo con tutti gli enti operativi competenti, al fine di:
- controllare l'efficacia stessa degli interventi
- valutarne i risultati
- acquisire nuovi dati ed informazioni, utili al continuo aggiornamento del PPPP
Il SITPC si caratterizza pertanto come strumento operativo in grado di assicurare:
- il rispetto dei ruoli e delle competenze istituzionali; attualmente sul territorio operano diversi enti, con specifiche capacità tecniche e competenze (queste ultime almeno in parte sovrapposte), che producono una notevole quantità di informazioni spesso sottoutilizzate o utilizzate solo settorialmente; attraverso il SITPC la APCh può svolgere un ruolo di coordinamento fra le diverse fonti informative (RA, altre amministrazioni pubbliche, Servizi tecnici nazionali e locali), evitando duplicazioni di dati e assicurandone la necessaria omogeneità;
- l'efficacia dell'informazione, concentrando l'attenzione sulla selezione di informazioni significative e di alta qualità anche attraverso integrazioni con altri sistemi informativi specializzati o correlati istituzionalmente;
- l'accesso all'informazione, rendendo accessibile le banche-dati a quanti hanno responsabilità politiche e di pianificazione ai diversi livelli ed a ricercatori e tecnici selezionati, dotandosi nel contempo di altri strumenti idonei per la diffusione di informazioni selezionate ed efficaci alla popolazione.
Tutte le informazioni raccolte o generate saranno strutturate in relazione ai vari tipi di rischio presenti sul territorio provinciale, rendendo così ciascuna sezione, se ritenuto opportuno, accessibile solo agli operatori istituzionalmente competenti e responsabili per quel particolare tematismo.