Home » EFASAM - Efficienza Agropastorale e Sicurezza Alimentare nel territorio di Miabi
La Regione Abruzzo - Dipartimento della Presidenza e rapporti con l'Europa, - Servizio Europrogettazione - Rapporti con gli uffici dell'UE e Raccordo con la sede di Bruxelles - di concerto con l'assessorato alle Politiche sociali - è risultata vincitrice del primo bando dell'Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo riservato agli enti territoriali, attraverso il progetto denominato "EFASAM: Efficienza agropastorale e sicurezza alimentare nel territorio di Miabi" (Repubblica democratica del Congo).
Nello specifico, si tratta del primo "Avviso per la concessione di contributi a iniziative presentate dagli enti territoriali - Dotazione finanziaria 2017", pubblicato a giugno 2017 dall'Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo (AICS), braccio operativo autonomo al servizio del ministero Affari esteri e cooperazione internazionale (MAECI), al fine di favorire le azioni degli enti territoriali, soprattutto in partenariato, dirette ad affrontare le cause della povertà e della mancanza di lavoro nei Paesi partner e a perseguire gli obiettivi di sviluppo sostenibile delineati dall'Agenda 2030.
Il progetto Efficienza agropastorale e sicurezza alimentare nel territorio di Miabi "EFASAM " si inserisce nell'ambito del rafforzamento delle attività agro-pastorali e dell'autosufficienza alimentare ed ha l'obiettivo di rendere gli agricoltori dell'area di intervento veri e propri attori dello sviluppo rurale locale, accompagnandoli in un iter di professionalizzazione sull'agro-ecologia.
Le attività del progetto sono finalizzate a sostenere gli agricoltori del territorio di Miabi, nella repubblica democratica del Congo, con un'attenzione particolare ai giovani e alle donne, al fine di contrastare le cause delle condizioni di fame, malnutrizione, povertà e disagio in cui versano gli stessi.
La Regione Abruzzo, in qualità di Lead partner, è responsabile della gestione del progetto e del coordinamento dei Partner nazionali e internazionali; è, inoltre, responsabile della valutazione in itinere ed ex post del progetto stesso.
Sono Partner del progetto: la Provincia di Chieti, l'Università degli studi Teramo, la Caritas diocesana Chieti Vasto, l'Unione montana dei Comuni del Sangro, Il buon Samaritano Onlus, il Comune di Miabi (Repubblica democratica del Congo), Convergence chrétienne pour la paix et le dévelop-pement(CCPD), la Caritas développement diocèse de Mbujimayi (CDM).
Questo progetto è finanziato dall'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo
Data Ultima Modifica:
25 Giugno 2019