1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
Provincia di Chieti - Testata per la stampa

Contenuto della pagina

Rete antiviolenza di genere della Provincia di Chieti

La Provincia di Chieti, mediante Deliberazione di Giunta Provinciale n. 359 del 28.12.2009, ha promosso e sottoscritto, assieme a tutti gli enti Pubblici e Privati interessati, il "Documento per l'ampliamento della Rete Provinciale contro la violenza di Genere nella Provincia di Chieti", finalizzato a realizzare un collegamento stabile tra istituzioni, enti, associazioni ed organizzazioni per giungere alla messa in atto di procedure operative e azioni preventive contro la violenza rivolta alle donne e ai bambini.

Oltre alla Provincia di Chieti, con i settori Politiche Sociali e Politiche del Lavoro e della Formazione Professionale - Centri per l'impiego e con la Consiglierà di Parità, hanno sottoscritto il documento la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Chieti, la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Vasto, gli enti d'ambito sociale della Provincia di Chieti, l'ASL Chieti-Lanciano-Vasto, la Croce Rossa Italiana - Comitato Provinciale Chieti, la Cooperativa Sociale Alpha, la Fondazione Figli dell'amore di Gesù e Maria Onlus, l'Istituto San Camillo de Lellis, la Fondazione Fratelli Genova Rulli, il Centro Antiviolenza "Non Tacere" di Lanciano, la Caritas Diocesiana di Chieti-Vasto, l'Associazione Emily Abruzzo, l'Associazione Femminile "I colori dell'Iride", l'Associazione Socio-Culturale Romena e Akon Service sas.

Successivamente, nel 2013, hanno aderito l'APS Donnè e il Consultorio A.ge, entrambi di Ortona.

 
 

Il Documento prevede che la Provincia si impegni a perseguire quanto attivato con il Progetto T.E.R.R.A., promuovendo e rafforzando le attività funzionali alle finalità della rete secondo tre percorsi:

  • Ascolto/Accoglienza,
  • Intervento e sostegno,
  • Approfondimento,

interagendo in modo coordinato con chi opera nelle cinque aree interessate, cioè socio-sanitaria, medico-legale, psicologica, legale-giudiziaria e socio-culturale.

Maggiori informazioni sulle azioni della Provincia di Chieti.
Maggiori informazioni sulle azioni degli enti aderenti.

Il Documento è stato sottoscritto a conclusione del Progetto T.E.R.R.A., che ha consentito alla Provincia di Chieti di conoscere le realtà esistenti e attive sul territorio, come centri di ascolto e aiuto di donne in difficoltà a causa di violenza privata, come risulta dalla guida ai servizi pubblicata in occasione del Convegno finale, tenutosi a Pescara il 30.11.2009.
Grazie alla partnership, è stata effettivamente realizzata una Rete interprovinciale antiviolenza che si è attivata per rafforzare le azioni di prevenzione e contrastare la violenza di genere, attraverso una serie di attività svolte capillarmente sui territori delle quattro Province abruzzesi.

Maggiori informazioni sul Progetto T.E.R.R.A.

 
 

Data Ultima Modifica:
04 Aprile 2014