Home » Istruzione e telefonia > Consigliera di parità
La Consigliera di Parità è nominata dal Ministero del Lavoro con la legge 125/91 econ il D.Lgs. n.196 del 23/05/2000. L'ufficio è ubicato - per legge - presso laProvincia. La figura nasce da premesse e considerazioni strettamente connotate al mercato del lavoro e tende a realizzare iniziative di promozione e di collocamento delle risorse umane, in attuazione dei principi di uguaglianza, di opportunità e non discriminazione tra uomini e donne nel lavoro. L'obiettivo dell'attività della Consigliera è quello di dare un contributo allo sviluppo e dalla crescita del territorio nel rispetto del principio di parità tra uomini e donne, principio riconosciuto sia dalla Costituzione sia dalla Carta dei Diritti dell'Unione Europea.
Intraprende ogni utile iniziativa ai fini del rispetto del principio di non discriminazionee della promozione di pari opportunità per lavoratori e lavoratrici.
Promuove progetti di azioni positive attraverso l'individuazione delle risorse comunitarie, nazionali e locali e ne verifica i risultati.
Sostiene le politiche attive del lavoro sotto il profilo della promozione e delle pari opportunità.
Diffonde la conoscenza e lo scambio di buone prassi.
Sostiene le donne che intendono promuovere tentativi di conciliazione (ex art. 410 c.p.c.).
Ricorre in giudizio su delega delle lavoratrici.
Favorisce attività di informazione e formazione culturale sui problemi delle pari opportunità.
In linea con lalegge 125/91, la Consigliera mira a:
Data Ultima Modifica:
23 Maggio 2011